Il termine "Power-to-Gas" sta per un concetto in cui l'elettricità proveniente da energie rinnovabili viene convertita in idrogeno o metano e immessa nella rete del gas naturale.
A causa della crescente quota di energie rinnovabili nel sistema elettrico, è possibile che in futuro l'offerta di energia elettrica superi la domanda di elettricità. Poiché è difficile immagazzinare direttamente grandi quantità di elettricità, Power-to-Gas prevede la conversione delle quantità di elettricità in eccesso in gas per rendere l'energia utilizzabile in un secondo momento. A questo scopo, l'elettricità viene convertita in idrogeno per elettrolisi. In un ulteriore passo, la metanizzazione dell'idrogeno permette la produzione di metano. L'idrogeno o il metano possono quindi essere immessi nell'infrastruttura del gas naturale, per cui esistono dei limiti per l'immissione di idrogeno. Il gas può quindi essere utilizzato in varie applicazioni o riconvertito in energia elettrica.
In Germania si discute di energia elettrica e gas soprattutto nel contesto della svolta energetica. Il concetto è stato esplorato in molti progetti pilota (14 progetti sono stati realizzati in Germania nel 2014). L'obiettivo attuale è la ricerca e lo sviluppo dei componenti tecnici e la riduzione dei costi. Il power-to-gas viene discusso in modo molto controverso, in quanto l'investimento specifico è attualmente ancora molto elevato e gli studi considerano una domanda e un'operazione economica possibile solo con un'alta percentuale di energie rinnovabili.
power-to-gas, Power2Gas, PtG, P2G