La ricompressione descrive la compressione e l'immissione di gas naturale in una rete a monte con un livello di pressione più elevato.
La ricompressione e il feed-back possono essere effettuati sia da una rete a bassa pressione ad una rete a media pressione, sia da una rete a media pressione ad una rete ad alta pressione.
In connessione con l'immissione decentralizzata di biogas, il basso consumo di gas e le grandi quantità di gas immesse in rete a bassa pressione o in rete a media pressione possono portare a una disponibilità di gas eccessiva. In questo caso è necessario effettuare una ricompressione nella rete a monte con il livello di pressione più alto.
La ricompressione consente un migliore utilizzo del volume di buffer delle reti a monte e quindi garantisce anche il funzionamento continuo dell'impianto a biometano a basso consumo di gas naturale.
Attraverso la ricompressione, la pressione del biometano può essere portata al livello di pressione della rete di trasporto. Teoricamente, questo permette anche di iniettare fisicamente il biometano negli impianti di stoccaggio del gas naturale esistenti. Il biometano o il metano sintetico proveniente dal processo power-to-gas può quindi dare un contributo significativo allo stoccaggio a lungo termine delle energie rinnovabili. Nei casi in cui il fabbisogno di energia elettrica non può essere coperto dall'energia eolica e solare, la conversione del gas in energia elettrica mediante tecnologie gas-to-power può compensare l'immissione di energia elettrica mancante.
Tuttavia, si deve anche tener conto del fatto che la ricompressione, soprattutto se effettuata fino al livello di pressione delle reti ad alta pressione, è associata ad un elevato apporto di energia .
recompession